Quando:
Data - 18/03/2023 - 23/03/2023
Ora - 14:30 - 18:00
Dove
Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello
Già avviato da qualche anno – ricordiamo ospiti come Stefano Grondona, Marco Riboni, Laura Mondiello, Frank Bungarten, Claudio Piastra – ZIPVGF nel 2023 fa riferimento, nel suo concerto d’apertura, al 1960 e al concerto che Andrés Segovia tenne nella sala concerti del Conservatorio (vedi la sala: bit.ly/salaconcerti ); ma lo stesso grande interprete ebbe modo di essere accolto a Venezia in altre importanti occasioni, e, nel suo momento più rappresentativo nel 1980 con l’assegnazione del Premio “Una vita per la musica”. Abbiamo pensato di invitare quale testimone diretto di Segovia il chitarrista Eliot Fisk, tra gli ultimi allievi del Maestro Spagnolo.
IL PROGRAMMA 2023
17- 23 Marzo 2023
18 marzo Conservatorio “Benedetto Marcello” Venezia ORE 18
Eliot Fisk Masterclass e Concerto
——————————————————
20 marzo Conservatorio “Benedetto Marcello” Venezia ORE 14:30
“Il repertorio italiano della metà del primo novecento“.
Alfonso Baschiera – Michele Peguri
——————————————————
21 marzo M9 Museo del ‘900 Mestre ORE 18
“Gioielli del Novecento chitarristico”
Musiche di Juan Manen , William Walton, Frank Martin , Alberto Ginastera, Heitor Villa Lobos
———————————————————————————————-
22 marzo. Conservatorio “Benedetto Marcello” Venezia ORE 18
i 100 anni SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea
Concerto per chitarra : Anzaghi, Baratello, Cisternino, Fellegara, Gentile, Talmelli.
———————————————————————————————–
23 M9 Museo del ‘900 Mestre ORE 18
“Gioielli del Novecento chitarristico”
Musiche di Tōru Takemitsu, Alexandre Tansman
===================================================================================================================================
Eliot Fisk
18 marzo CONCERTO
ore 18 Sala concerti @conservatorio si terrà il concerto di Eliot Fisk, con un particolare omaggio ad Andres Segovia in ricordo della presenza proprio nella prestigiosa sala di Palazzo Pisani nel 1960.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Programma:
Federico Moreno-Torroba “Sonatina”
Andantino, Andante, Allegro
Domenico Scarlatti “6 Sonate” *
K. 274: Andante, K. 11: (Allegro), K. 431: Allegro, K. 14: Presto, K. 177: Andante moderato, K. 178 Vivo
Niccolo’ Paganini “3 Capricci dall’ Op. 1” *
Capriccio No. II in si minore: Moderato, Capriccio No. XI in do maggiore: Andante; Presto; Primo tempo, Capriccio No. 24 in la minor: Quasi presto (Tema con variazioni)
Intervallo
Luciano Berio Dai 33 Duetti per 2 violini: “Aldo”*
Manuel de Falla “Homenaje pour le tombeau de Debussy”
Carlos Pedrell “Guitarreo”
Robert Beaser (nato 1954) “Shenandoah”
Enrique Granados “La Maja de Goya” *
Ernesto Halffter “Habanera” *
Isaac Albeniz “Sevilla” *
* trascrizione di E. Fisk
Il repertorio italiano della metà del primo novecento
========================================================================================================
20 Marzo @Conservatorio dalle 14,30 alle 18,30
aperto ad uditori esterni
MODERNISMO ITALIANO
lezione concerto a cura di
Alfonso Baschiera (chitarra) e Michele Peguri (analisi)
Mario Barbieri (1888-1968)
La Serra 7 Preludi per chitarra sola (1959) [*]
Gian Francesco Malipiero (1882 – 1973)
Preludio (1958) [§]
Giulio Viozzi (1912 – 1984)
Lento quasi funebre, dalla Sonata per chitarra
Brasiliana [*]
———
Vito Frazzi (1888-1975)
Due pezzi: Andante languido, Baldanzoso [*]
Mario Castelnuovo Tedesco (1895 – 1968)
Aranci in fiore, Nenia [+]
Ruggero Maghini (1913 – 1977)
Umbra (1975) [*]
Giorgio Federico Ghedini (1892 – 1965)
Studio da concerto (1959) [*]
—–
*Chitarra Alfonso Baschiera
§chitarra Luca Giacomello
+ Filippo da Dalt
Gioielli del Novecento chitarristico
“Europa e America Latina“
================================================================================================================
21 marzo M9 Museo del ‘900 Mestre
ore 18 ingresso libero
A. Tansman (1897-1986) Polonia
“Omaggio Chopin” ; “Cavatina e Danza pomposa” ; da “Pièces brèves pour guitare: Berceuse – Boîte à musique”
Chitarra Ludovico Perenzin
H. Villa Lobos (1887-1959) Brasile
“Suite Populaire Brésilienne”
A Ginastera (1916-1983) Argentina
“Sonata Op.47”
Chitarra Giuseppe Ugo Mazzone
Museo del’900 <
Via Giovanni Pascoli, 11, Via Alessandro Poerio, 34, 30171 Venezia
100SIMC
=========================================================================================================
22 marzo.
ore 18 sala concerti @Conservatorio
ingresso libero sino ad esaurimento posti
Vittorio Fellegara (1927 – 2011)
Winterzeit
Quartetto
GianFrancesco Malipiero (1882-1973)
Preludio
Luca Giacomello
Azio Corghi (1937-2022)
Consonancias y Redobles
Samuel Varnier
Andrea Talmelli (1950)
Sulla strada dei lautari
Ludovico Perenzin
Ada Gentile (1947)
Rarefatte aggregazioni
quartetto
Marino Baratello (1951)
Divertissement
(dedicato a Marco Nicolè)
Nicola Cisternino (1957)
Only for guitar
(dedicato a Dario Bisso)
Ennio Morricone (1928-2020)
Canone breve
sestetto
Gioielli del Novecento chitarristico
“Europa e Giappone”
==============================================================================================
23 marzo M9 Museo del ‘900 Mestre
ore 18 ingresso libero
T. Takemitsu (1930-1996) Giappone
“All In Twilight”
Ch. Giorgio Scarano
“Toward The Sea”
Chitarra Giorgio Scarano, Flauto Alessandra Lazzarini
J. Manen (1883-1971) Spagna
“fantasia sonata”
F. Martin (1890-1974) Svizzera
“Quatre pièces brèves”
W. Walton (1902-1983) Regno Unito
“Five bagatelles”
Chitarra Erica da Val
Museo del’900 <
Via Giovanni Pascoli, 11, Via Alessandro Poerio, 34, 30171 Venezia