Quando:
Data - 02/08/2021
Ora - 21:00
Dove
Valvasone, Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo
Lunedì 2 agosto 2021, ore 21.00
Valvasone, Chiesa Parrocchiale
LA MUSICA DEL RINASCIMENTO A VALVASONE
Cornetti e tromboni rinascimentali suonano col celebre organo di Valvasone
Direttori William Dongois e David Yacus
Valvasone ospita la sezione rinascimentale di ILMAestate, nella quale il celebre cornettista francese William Dongois e l’importante trombonista americano David Yacus tengono rispettivamente i corsi di Cornetto e Trombone.
Nell’ambito di quest’attività, i due musicisti, con l’ausilio del famoso organista Vittorio Ghielmi, propongono, insieme ai loro migliori allievi, un programma che valorizza il repertorio strumentale tardo rinascimentale, nel quale l’accoppiata organo / fiati costituisce uno dei momenti maggiormente caratteristici e suggestivi.
Organo di Valvasone
Martedì 3 agosto 2021, ore 19.00
San Vito al Tagl., Chiesa dei Battuti
CONCERTO DEI FINALISTI DEL PREMIO ILMAESTATE
I più bravi partecipanti ad ILMAestate si disputano il Premio in una finale emozionante che è un’altra delle tradizioni di ILMAestate più amate.
Finalisti 2020
Martedì 3 agosto 2021, ore 21.00
San Vito al Tagl., Teatro Arrigoni
ENSEMBLE MICROLOGUS
La musica della Divina Commedia e dei tempi di Dante
eseguita da uno dei più prestigiosi ensemble italiani di
musica medievale
con
DANTE: L’IMMAGINE DELL’ALDILÀ NELL’ARTE
Viaggio fra le immagini a cura della prof.ssa Paola Chiopris
Pur non fornendo esempi musicali espliciti, l’opera dantesca è ricca di riferimenti alla musica. L’excursus del celebre Ensemble Micrologus (uno dei più importanti gruppi italiani per la musica medievale) sulla musica per Dante e nella Commedia parte appunto dalle numerose citazioni dantesche: dei trovatori anzitutto, la cui arte ancora sopravviveva ai suoi tempi, ai trovieri, attraverso forme come la canso, la pastourelle, il sirventese, il planh, il jeu parti – citazioni dunque di ambiente provenzale e francese. L’attenzione si porta poi a forme in uso in Italia, come la canzona o la ballata, e la lauda, a testimonianza dell’inscindibile rapporto in cui si pongono da sempre parola poetica e forma musicale.
Testimonianza dell’enorme influenza della Commedia sono i riferimenti non solo descrittivi ma anche filosofici e teologici presenti nell’arte dei tempi successivi: la prof.ssa Chiopris ci accompagnerà attraverso immagini ad esplorare il rapporto fra la poesia dantesca e le arti figurative.
Una serata, dunque, in cui l’immagine che abbiamo di uno dei più grandi poeti di tutti i tempi si arricchirà e si completerà, consentendoci nel contempo di ascoltare alcune fra le perle musicali più belle di quell’epoca straordinaria.
Micrologus
INGRESSO LIBERO PER TUTTI GLI EVENTI