Quando:
Data - 10/08/2020 - 12/08/2020
Ora - 18:00 - 21:00
Dove
Pordenone, Biblioteca Civica
ANGELO COMISSO piano solo
“Metamorfosi dell’immaginazione”
Il piano solo di Angelo Comisso è una ricerca sulle contaminazioni fra musica colta-contemporanea, il jazz d’ispirazione europea e l’improvvisazione totale.
La tastiera, in una metamorfosi dell’immaginazione, riesce a riassumere la completezza di un trio e il fascino di una big band, ad innalzare un canto lirico e ad aprire le porte di un laboratorio armonico.
Comisso è un pianista di formazione classica ma con una sensibilità che lo porta ad esprimersi con grande lirismo e creatività, sia nel jazz più tradizionale che nella musica più libera ed improvvisata.
ROSA BRUNELLO LOS FERMENTOS
“Shuffle Mode”
Rosa Brunello basso, Michele Polga sax, Frank Martino chitarra, Luca Colussi batteria
La bassista Rosa Brunello è un astro nascente del jazz moderno.
In Shuffle Mode la compagine dei Los Fermentos, danno vita ad una musica lucida, contemporanea e ricca di colpi di scena, con il concorso di effetti elettronici a profusione.
La ricerca a spirale per il suono non ha lo scopo di cambiare, al contrario, è di evitare di allontanarsi dalle cose belle, dai cieli blu, dalle nuvole e dalla rugiada.
I suoni, le immagini, le scene inattese che arricchiscono ogni nuova produzione di Rosa Brunello portano sempre la capacità di godere della natura e dell’arte.
———————————————————
DUO DEGANI MUSSUTTO
Lucio Degani violino, Ferdinando Mussutto pianoforte
Lucio Degani, musicista dall’intensissima attività concertistica internazionale, dal 2000 è violino principale dell’orchestra da camera “I Solisti Veneti”, con la quale si è esibito anche in qualità di solista nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo.
Ferdinando Mussutto, pianista premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, sia solistici che cameristici, svolge un’intensa attività artistica che comprende importante collaborazioni e che spazia dalla musica contemporanea alle contaminazioni.
In programma musiche di Tartini, Freschi, Bazzini e Beethoven di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita.
————————————————————-
DANIELE D’AGARO solo
sax, clarinetto, percussioni
Poliedrico musicista friulano, si è esibito con i gruppi più rappresentativi nord europei e statunitensi a cavallo degli anni 1980/90, registrando più di 90 cd. Nel 2010 ha vinto il Jazzit Award nella categoria clarinetto ed Orchestra con la Adriatics Orchestra.
Svolge un’intensa attività concertistica con tourneè in tutta Europa, Stati Uniti, Canada e Russia.
ANIMA MUNDI
Elsa Martin voce, Stefano Battaglia pianoforte
Il progetto esalta l’aspetto spirituale dell’esistenza umana. Come la vita, la musica del mondo è una continua e incessante creazione che nasce da un principio assolutamente semplice, non rieseguibile deliberatamente, né componibile a partire da nient’altro. Animata da una forza interiore compatta e unitaria, articolandosi secondo una visione armonica dell’universo. Il programma si concentra sulle musiche tradizionali dei paesi in grave difficoltà, dove abita il dolore individuale e collettivo, con l’illusione che l’Anima Mundi possa curarsi innalzando uniti i suoi canti come fosse un’unica vibrante preghiera, un unico canto vitale.
Elsa Martin cantante, compositrice, performer, è stata protagonista di numerose esibizioni in Italia e all’estero.
Stefano Battaglia dal 1984 ad oggi ha tenuto più di 3000 concerti in tuto il mondo, collaborando con molti musicisti internazionali e pubblicando più di cento dischi, che gli hanno valso numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali.