Quando:
Data - 18/06/2021 - 20/06/2021
Ora - 10:00 - 23:00
Dove
Pordenone, Centro storico
18/06/2021
Loggia del Municipio ore 15.30
Mojca Pregeljc
Mojca Pregeljc nata nel 1997 a Postojna, in Slovenia. Conclusa la sua formazione nella scuola musicale di Ajdovščina e successivamente al Liceo musicale di Capodistria, nel 2020 si diploma al Conservatorio Cesare Pollini di Padova nella classe di Professoressa Angela Chiofalo, con il massimo dei voti e la lode.
18/06/2021
Parco San Valentino ore 16.30
Staffetta delle scuole 2021
Sei scuole della provincia di Pordenone, in una staffetta musicale d’eccezione.
18/06/2021
Corte Policreti ore 17.00
Massimiliano Turchi
Massimiliano Turchi laureato al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena con il massimo dei voti e la lode, ha poi proseguito gli studi alla Liszt Academy of Music di Budapest con Lazlo Baranyay, ed al Conservatorium van Amsterdam con Frank van De Laar, dove ha conseguito brillantemente il Master in Piano Performance.
18/06/2021
Loggia del Municipio ore 17.00
Matteo Bortolazzi – Antonio Gusmaroli – Filippo Alberto Rosso
Matteo Bortolazzi, 14 anni, è iscritto al terzo anno del Corso Accademico di I livello al Conservatorio Pollini di Padova, nella classe del Maestro Dario Marrini.
Antonio Gusmaroli frequenta la 3^ media ad indirizzo musicale. Ha iniziato a suonare pianoforte proprio grazie all’occasione presentatasi nel passaggio tra elementari e medie.
Filippo Alberto Rosso, nato nel 2007, vive a Pordenone. Studia pianoforte con la professoressa Lucia Grizzo da quando aveva 7 anni. Dal 2015 frequenta corsi e masterclass con illustri insegnanti ed eminenti pianisti.
18/06/2021
Corte Policreti ore 18.30
Luca Delle Donne
Luca Delle Donne pianista triestino, ha una carriera internazionale da solista e camerista, che lo ha portato a suonare in tutta Europa, Giappone, Cina, e recentemente in Guatemala e Brasile, per conto di prestigiose associazioni in importanti teatri, ultimo dei quali il “Bunka Kaikan” di Tokyo.
18/06/2021
Loggia del Municipio ore 18.30
Stefano Ghisleri
Stefano Ghisleri, nato a Brescia nel 1985, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Luca Marenzio, sotto la guida del M° Alberto Ranucci.
18/06/2021
Parco San Valentino ore 18.30
Luis Di Gennaro
Luis Di Gennaro avellinese ma di famiglia argentina, classe 1988. Il suo percorso musicale inizia nel 1995 con le prime lezioni impartitegli dal M° Vincenzo Colella, per poi proseguire al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
18/06/2021
Capitol ore 21.00
Pasquale Iannone e Leonardo Colafelice con Orchestra da camera e I Papu
Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns (1835-1921) per orchestra da camera
Grande fantasia zoologica di Camille Saint-Saëns (1835-1921) per orchestra da camera con due pianoforti, in occasione del centenario della morte dell’autore. Opera eseguita postuma (26 febbraio 1922) per volontà del compositore per i toni umoristici e canzonatori nei confronti dei pianisti e dei musicisti dell’epoca.
Con la straordinaria partecipazione di Pasquale Iannone e Leonardo Colafelice, pianoforti, e del duo comico I Papu. Copione inedito dei Papu su commissione di Piano City Pordenone.
18/06/2021
Corte Policreti ore 21.00
Emanuele Filippi
Emanuele Filippi pianista e compositore friulano classe ’92. Definito da Enrico Rava “uno dei migliori pianisti jazz della sua generazione”, ottiene premiazioni nei concorsi “Massimo Urbani”, “Chicco Bettinardi”, “Lelio Luttazzi”, “Premio Nazionale delle Arti”, “Scrivere in Jazz”, “Barga Jazz Festival”.
————————————————————————————
18/06/2021
Loggia del Municipio ore 21.00
Fiamma Velo
Fiamma Velo pianista e compositrice Nata a Camposampiero (PD) il 28.11.1992 e cresciuta a Cortina d’Ampezzo, Fiamma Velo inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni e, giovanissima, a comporre musica originale, presentandola in diversi concerti.
19/06/2021
Convento di San Francesco ore 10.45
Elisa Bordin
Elisa Bordin nata nel 1998 a Vicenza, intraprende lo studio del pianoforte con M° Maddalena Falda. Dal 2016 studia con il M° Marian Mika, dapprima presso l’Accademia Chopin e, dal 2020, presso l’Accademia A. Pozzi di Corsico.
19/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 10.45
Irene Russo
Irene Russo pianista, didatta. Oltre alla sua consueta e quasi trentennale carriera pianistica per la quale è nota in ambito internazionale, Irene Russo svolge dal 1993 attività concertistica cameristica in formazioni classiche e crossover.
19/06/2021
Loggia del Municipio ore 10.45
Luca Chiandotto
Luca Chiandotto vincitore del Premio L. Brunelli 2018, riservato ai migliori diplomati italiani dell’anno precedente e finalista all’I. Bajic Piano Memorial Competition 2018 di Novi Sad, Luca Chiandotto si è diplomato nel 2019 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Biennio di Pianoforte al Conservatorio di Trieste, nella classe del prof. F. Zaccaria.
19/06/2021
Corte Policreti ore 10.45
Mauro Canali
Mauro Canali (Tradate, 1993) cominciaa studiare pianoforte all’età di otto anni, avviando contemporaneamente la sua prima attività compositiva.
19/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 12.10
Juri Dal Dan
Musicista compositore, nato nel 1972 inizia gli studi pianistici a 8 anni, prima come autodidatta, poco dopo sotto la guida del maestro Lucio Pavan. Studia Jazz dai 15 anni in poi con Armando Battiston, Glauco Venier, Paolo Birro, Renato Chicco, Francesco Bearzatti, Marc Abrams.
19/06/2021
Loggia del Municipio ore 12.10
Luca Alemagna
Luca Alemagna comincia a studiare il pianoforte all’età di otto anni sotto la guida del M° Franco Matricano (ex bambino prodigio, allievo di S. Rachmaninov) e successivamente al Conservatorio di Benevento.
19/06/2021
Convento di San Francesco ore 12.10
Adelajd Zhuri
Adelajd Zhuri nato in Albania nel 1998, ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di sei anni con l’importante didatta albanese Valbona Kasaj.
19/06/2021
Corte Policreti ore 12.10
Paolo Corsini
Paolo Corsini intraprende in giovane età lo studio del pianoforte addentrandosi sia nel repertorio classico che jazzistico, affidandosi alle cure di Bruno Cesselli, Battista Pradal, Davide Bucciol e Massimo Nason.
19/06/2021
Corte Policreti ore 15.30
Ramona Elena Munteanu
Ramona Munteanu è nata a Cluj Napoca, Romania. Inizia i suoi studi di pianoforte all’età di 5 anni e si è diplomata al liceo musicale “Sigismund Toduta” nel 2000.
19/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 15.30
Arno Barzan
All’età di tre anni ha sognato una batteria chiedendola quindi in regalo. Sentendosi consigliare di passare dalla batteria (perché aveva troppi pedali) all’organo (che ne ha 32…), ha propeso per quest’ultimo.
19/06/2021
Convento di San Francesco ore 15.30
Kostandin Tashko
Kostandin Tashko è nato a Tirana nel 1997 e da poco tempo sta frequentando il corso di laurea sotto la guida della prof.ssa Teresa Trevisan al Corservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. All’età di 23 anni Kostandin è uno dei più giovani artisti che hanno ottenuto la nomina per il più prestigioso premio “Strumentista dell’anno” in Albania.
19/06/2021
Loggia del Municipio ore 15.30
Camilla Camerotto, Arturo Grollo, Margherita Paulon, Riccardo Spizzo
Camilla Camerotto all’età di 7 anni inizia lo studio del pianoforte, solfeggio e teoria con il M° Irina Ovtchinnikova con la quale attualmente studia.
Arturo Grollo è nato a Pordenone il 29 maggio 2010. Dal 2018 studia con il M° Simone Peraz presso la Scuola di Musica Salvador Gandino di Porcia (PN) dov’è tutt’ora allievo.
Margherita Paulon partecipa ai concorsi: 2017: “Un Po di note” a Occhiobello (FE) (2 premio), Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Dona di Piave” (VE) (2 premio)
Riccardo Spizzo, nato a Udine il 24/06/2006, attualmente frequenta la classe 1^ del Liceo Classico Europeo presso l’Educandato Statale “Collegio Uccellis”-A.S. 2020-2021, suona il pianoforte da quando aveva sei anni.
19/06/2021
Corte Policreti ore 17.00
Elisa Milo
Elisa Milo nata a Korca in Albania (2000), ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di cinque anni prima con la didatta albanese Shpresa Kondakci e poi con Entela Kotelli Milo.
19/06/2021
Loggia del Municipio ore 17.00
Mattias Antonio Glavinic, Giovanni Reggio, Zhuoya Wang
Mattias Antonio Glavinic ha undici anni. È italo-croato e vive a Jesolo VE (Italia). Frequenta primo anno del terzo livello del corso preaccademico al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
Giovanni Reggio è nato nel 2009 e ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni con la maestra Maddalena De Facci superando, dopo un solo anno di studio, la certificazione di primo livello del corso preaccademico con voto 10 presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
Zhuoya Wang è nata nel 2013 e ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni con la maestra Maddalena De Facci.
19/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 17.00
Christian Carlino
Prima di tutto sono un compositore, pianista e direttore creativo e lavoro non solo con la musica. Vivo in Italia e amo scoprire il mondo esterno con i miei occhi.
19/06/2021
Convento di San Francesco ore 17.00
Elisa Rumici
Elisa Rumici è una pianista italiana. Ha vinto 24 tra primi premi e primi premi assoluti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ottenendo la possibilità di esibirsi (sia come solista che come camerista) in importanti festival musicali e in prestigiose sale come la Fazioli hall di Milano o le Sale Apollinee del teatro La Fenice di Venezia.
19/06/2021
Convento di San Francesco ore 18.30
Leonardo Colafelice
Leonardo Colafelice nell’agosto 2016 è risultato il vincitore del Secondo Premio nel prestigioso concorso “Cleveland International Piano Competition” ricevendo inoltre tre premi speciali.
19/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 18.30
Samuele Stefanoni
Samuele Stefanoni compie gli studi classici sotto la guida del Maestro Gianni Della Libera, mostrando contemporaneamente particolare interesse verso il jazz e il linguaggio improvvisato che lo portano a compiere ulteriori studi inizialmente sotto la guida del maestro Arno Barzan e, dal 2005 con il maestro Bruno Cesselli
19/06/2021
Corte Policreti ore 18.30
Benjamin Pedemonte
Benjamin Pedemonte sono un pianista nato in Cile, ho iniziato a studiare pianoforte all’età di 8 anni. All’età di 14 anni ho iniziato i miei studi al Conservatorio Nazionale di Musica Sergei Prokofiev di Vina del Mar.
19/06/2021
Loggia del Municipio ore 18.30
Mario Panebianco
Mario Panebianco avvolto dalle magiche atmosfere del pianoforte della madre, musicista appassionata di Chopin e Beethoven, fa scorrere le sue mani sulla tastiera fin dall’età di cinque anni, attingendo progressivamente dai diversi generi che sottendono alla creatività dell’universo musicale, “dai mitici Beatles all’estemporaneità jazzistica di Keith Jarret”
19/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 21.00
Luis Di Gennaro
Luis Di Gennaro avellinese ma di famiglia argentina, classe 1988.
Il suo percorso musicale inizia nel 1995 con le prime lezioni impartitegli dal M° Vincenzo Colella, per poi proseguire al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
19/06/2021
Teatro Verdi ore 21.00
Roberto Prosseda
Dante d’improvviso di Cristian Carrara
In prima esecuzione assoluta la nuova commissione di Piano City Pordenone in occasione dell’Anno di Dante. Con musiche di Bach, Liszt, Schumann, Brahms, Chopin e Mendelssohn.
19/06/2021
Corte Policreti ore 21.00
Francesco Pollon
Francesco Pollon classe ’94, contemporaneamente agli studi di chitarra classica si avvicina da autodidatta al pianoforte, per poi passare sotto la guida del M° Paolo Birro (conservatorio di Vicenza) e del dr. Piotr Wyleżoł (Accademia Musicale di Cracovia)
19/06/2021
Loggia del Municipio ore 21.00
Tribute to Chick Corea
Rudy Fantin pianoforte & Hammond Organ, Teacher and Arranger.
Juri Dal Dan musicista compositore, nato nel 1972 inizia gli studi pianistici a 8 anni, prima come autodidatta, poco dopo sotto la guida del Maestro Lucio Pavan.
Paolo Corsini intraprende in giovane età lo studio del pianoforte addentrandosi sia nel repertorio classico che jazzistico, affidandosi alle cure di Bruno Cesselli, Battista Pradal, Davide Bucciol e Massimo Nason.
Luca Ridolfo classe 1991, ho iniziato a suonare il pianoforte all’età di sette anni sotto la guida di vari insegnanti tra cui Maria Papa, Mauro Colombis, Carlo Corazza, Rudy Fantin.
Samuele Stefanoni compie gli studi classici sotto la guida del Maestro Gianni Della Libera, mostrando contemporaneamente particolare interesse verso il jazz e il linguaggio improvvisato che lo portano a compiere ulteriori studi inizialmente sotto la guida del maestro Arno Barzan e, dal 2005 con il maestro Bruno Cesselli.
19/06/2021
ore 22.30
Silent WiFi Concert®
Andrea Vizzini, pianista.Pianista siciliano d’origini e milanese d’adozione Andrea Vizzini debutta a 13 anni presso il Mozarteum di Salisburgo. Tiene concerti in Italia e all’estero in prestigiose sale come il Louvre di Parigi, l’Ambasciata Polacca a Roma, il Castello Sforzesco di Milano, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Antonio Gargiulo, attore. Nato a Napoli nel 1984. Laureato in lettere moderne, inizia i suoi studi teatrali a Napoli con Carlo Cerciello. Nel 2010 si diploma come attore presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
——————————————————————————————
20/06/2021
Corte Policreti ore 10.30
Riccardo Benvenuto, Lorenzo Marzin, Francesco Alexander Morici, Roberto Romano
Riccardo Benvenuto è nato il 17/02/2006. Studia Pianoforte presso la Fondazione S. Cecilia di Portogruaro dove nel 2020 ottiene il 6° livello.
Lorenzo Marzin, nato nel 2005, vive a Sesto al Reghena (PN). Studia pianoforte dall’età di 8 anni con la Maestra Irina Bossina.
Francesco Alexander Morici è nato a San Vito al Tagliamento (PN) il 22 dicembre 2004, possiede doppia cittadinanza italo-americana e vive a Maniago. Frequenta la classe terza del Liceo I.S.I.S. “Mattiussi-Pertini”.
Roberto Romano è nato a Pordenone nel 2003, frequenta il quarto anno al liceo scientifico Grigoletti e studia musica da quando avevo 6 anni con la maestra Francesca Tavella presso la scuola Mascagni.
20/06/2021
Convento di San Francesco ore 10.45
Sebastiano Mesaglio
“Un pianista che è veramente musicista nel senso più ampio del termine: usa intelletto, fantasia e sensibilità in un equilibrio mirabile” Luca Ciammarughi – Radio classica.
20/06/2021
Loggia del Municipio ore 10.45
Irina Gladilina
Irina Gladilina è nata a Mosca, ha conseguito la laurea con dottorato per docente e pianista concertista presso L’Accademia Musicale Gnesins di Stato di Mosca dove si è specializzata come “pianista solista” nel 2004.
20/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 10.45
Rudy Fantin
Rudy Fantin diplomato in Pianoforte classico presso il Conservatorio di Udine “J. Tomadini” e in Pianoforte e arrangiamento Jazz presso il Kärntner Landeskonservatorium di Klagenfurt con massimo dei voti e lode.
20/06/2021
Convento di San Francesco ore 12.10
Massimiliano Grotto
Classe 1997, inizia lo studio del pianoforte all’età di otto anni. Frequenta il Biennio Accademico presso il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati, con il quale ha conseguito il diploma triennale con il massimo dei voti e la lode.
20/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 12.10
Luca Ridolfo
Luca Ridolfo classe 1991, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sette anni. Ha frequentato numerosi seminari internazionali, e ha studiato con Siavush Gadjiev, Bruno Cesselli, Andrea Pozza, Rudy Fantin, Carlo Corazza, Stefano Onorati, Michele Negro, Barry Harris, John Escreet, David Binney, Antonio Sanchez, Aldo Bassi, Domenico Sanna, Danilo Memoli, Alessandro Turchet, Aaron Goldberg, Jeff Hirshfield, Rory Stuart, Michele Corcella
20/06/2021
Loggia del Municipio ore 12.10
Duo Eleonora e Beatrice Dellagnese
Eleonora Dallagnese ha 21 anni e ha iniziato a studiare pianoforte a 4 anni. Attualmente si perfeziona con i Maestri Fliter e Petrushansky all’Accademia Pianistica di Imola; inoltre, studia con il M° Nosè.
Beatrice Dallagnese ha 21 anni e ha iniziato a studiare pianoforte a 4 anni. Attualmente si perfeziona con i Maestri Fliter e Petrushansky all’Accademia Pianistica di Imola; inoltre, studia con il M° Nosè.
20/06/2021
Corte Policreti ore 12.10
Alice Comino, Alberto Schiffo
Alice Comino 18 anni di San Donà di Piave. Studente di Pianoforte classico sotto la guida del Maestro Alessandro Taverna.
Alberto Schiffo nato il 23 maggio 2001 ha iniziato a suonare le prime note all’età di 9 anni, sotto la guida di Laura Trangoni.
20/06/2021
Loggia del Municipio ore 15.30
Vera Cecino, Matteo Perlin, Anna Zanforlini
Vera Cecino è nata nel 2004 e ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale si appresta a sostenere il diploma finale in Conservatorio.
Anna Zanforlini allieva della prof.ssa Lucia Grizzo e della prof.ssa Francesca Sperandeo frequenta il liceo musicale XV aprile Portogruaro. Frequenta masterclass con insegnanti di fama quali F. Righini, R. Zadra, A. Rebaudengo, M. Mika, I. Veneziano, A. Taverna.
Matteo Perlin giovane pianista pordenonese, è allievo della prof.ssa Lucia Grizzo. Frequenta masterclass con F. Righini, A. Taverna, I. Veneziano, R. Bozolo, M. Mika.
20/06/2021
Convento di San Francesco ore 15.30
Sebastiano Gubian
Si laurea presso il Conservatorio di Trieste con 110 e lode, sotto la guida di G. Albanese.
20/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 15.30
Gianpaolo Rinaldi
Gianpaolo Rinaldi è un pianista, hammondista e compositore friulano attivo sulla scena jazzistica del nord est italiano, grazie ad un percorso professionale che lo vede presente come side man e band leader al fianco di un gran numero di musicisti tra i più significativi del territorio, e forte di importanti collaborazioni con artisti di caratura nazionale ed internazionale.
20/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 17.00
Lorenzo Tonon
Lorenzo Tonon nasce nel 1996 a Pordenone. Inizia a studiare pianoforte con l’insegnante Laura Carniello all’età di 8 anni.
20/06/2021
Convento di San Francesco ore 17.00
Duo Olga Gavryliuk e Iuri Marchesin
Il duo pianistico Gavryliuk-Marchesin, nasce nel 2016 sotto la guida del M° Isabella Lo Porto.
20/06/2021
Loggia del Municipio ore 17.00
Luca Faldelli
Luca Faldelli laureato presso il Conservatorio di Verona con la valutazione di 110 lode e Menzione d’onore nella classe del M° Strabbioli, attualmente studia sotto la guida del M° Taverna e del M° Ferrati. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali e tiene numerosi concerti nella zona della sua città. Si dedica con passione alla Musica da Camera e alla didattica.
20/06/2021
Corte Policreti ore 17.00
Leonardo Francescon
Leonardo Francescon, nato a Padova, intraprende gli studi musicali con Raffaele D’ Aniello e successivamente con Muriel Chemin al conservatorio di Rovigo e Venezia.
20/06/2021
Corte Policreti ore 18.30
Svetlina Boyadzhieva
Svetlina Boyadzhieva nasce a Sofia, Bulgaria. inizia lo studio del pianoforte a 5 anni e completa la Scuola Nazionale Musicale di Sofia nel 2015.
20/06/2021
Chiostro della Biblioteca Civica ore 18.30
Daniele Labelli
Compositore, pianista, concertista ed insegnante professionista presso la Scuola Paul Jeffrey di Caorle e la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, diplomato in Pianoforte al Conservatorio B. Marcello di Venezia nel 1994 col massimo dei voti.
20/06/2021
Loggia del Municipio ore 18.30
Paolo Ehrenheim
Paolo Ehrenheim è un giovane pianista di 19 anni, vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio assoluto e il premio “Città di Sestri Levante 2019” al concorso pianistico “J.S. Bach”, il primo premio assoluto al XXXVII Concorso Internazionale di Stresa 2019, il primo premio assoluto al concorso pianistico “Giulio Rospigliosi 2019” di Lamporecchio, il primo premio al XXXII Concorso Internazionale “Città di Albenga” 2019, il primo premio al concorso musicale “Civica Scuola di Musica Claudio Abbado” 2019 di Milano, il primo premio assoluto al concorso “Esperia” di Albese con Cassano 2020, il terzo premio al “Premio Galletta 2020” di Livorno.
20/06/2021
Convento di San Francesco ore 18.30
Elia Cecino
Dal 2014 Elia Cecino si esibisce con continuità in recital solistici e cameristici spaziando nel repertorio presso numerose sale europee.
20/06/2021
piazza XX Settembre ore 21.00
Get Happy!
Stephanie Trick e Paolo Alderighi si sono conosciuti nel 2008 e nel 2010 hanno iniziato a collaborare ad un progetto a quattro mani dedicato al jazz classico, proponendo arrangiamenti originali di brani della Swing Era, Ragtime, Stride Piano, Blues e Boogie Woogie.