Quando:
Data - 20/06/2025 - 22/06/2025
Ora - Tutto il giorno
Dove
Pordenone, Centro storico
PIANO CITY PORDENONE 2025:
il volto della musica!
Date: 20, 21, 22 giugno 2025
7ª edizione – oltre 90 concerti gratuiti in 15 luoghi della città
Più di 100 pianisti da 13 paesi del mondo
Torna il festival che trasforma Pordenone in una grande cassa di risonanza a cielo aperto, dove le note dei pianoforti abbracciano e contagiano ascoltatori appassionati e ascoltatori imprevisti.
Una maratona musicale di tre giorni, tra classica, jazz, crossover, improvvisazioni, ragtime e contaminazioni sorprendenti.
Dai talenti internazionali ai giovani pianisti, dalle piazze ai cortili nascosti, il suono degli 88 tasti avvolgerà ogni angolo della città.
Tutti i concerti sono gratuiti, fino a esaurimento posti
==============================================================================
GRANDI EVENTI
Venerdì 20 giugno – Piazza San Marco, ore 21
The Köln Concert Variations
Cesare Picco apre il festival con un omaggio esclusivo per il Triveneto a Keith Jarrett, a 50 anni dalla leggendaria incisione live.
Sabato 21 giugno – Teatro Verdi + Piazza della Motta
Dayramir Gonzáles, astro del jazz afrocubano, protagonista con due concerti:
Opening del concerto di Karima per l’Estate in città (ore 20.45)
The Art of Cuban Piano – ore 23 in Piazza della Motta
Domenica 22 giugno – Piazza XX Settembre, ore 21
Pianodoble – Il ritmo travolgente di Ramón Valle & Gustavo Corrales Romero, due pianisti cubani, per una chiusura indimenticabile.
TALENTI IN CRESCITA
Sabato 21, ore 15 – Staffetta delle scuole
Tredici scuole di musica del territorio, sette location, decine di ragazzi in movimento da un pianoforte all’altro.
Domenica 22, ore 15 – Convento di San Francesco
Giovani Scene – Suite op. 71 dallo “Schiaccianoci”
10 pianisti tra gli 8 e i 20 anni + voce narrante + la pianista Arianna Salvalaggio: un concerto fiabesco e coinvolgente a cura di Lucia Grizzo.
JAZZ, IMPROVVISAZIONE, CROSSOVER
Sabato sera a Palazzo Loredan Porcia, dalle 19
Improvvisazioni con Armando Battiston, Adrien Brandeis, Paolo Corsini, Mosè Andrich, Emanuele Filippi, Federico Gerini.
Progetti di ricerca sonora, tributi alla musica cubana, al Köln Concert di Jarrett e a Keith Emerson.