Quando:
Data - 17/10/2021
Ora - 21:00
L’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, formata dalle eccellenze musicali del nostro territorio, ospita, assieme a Musica Pura, uno dei più grandi violisti del mondo, Simonide Braconi (prima viola Teatro alla Scala), questa volta anche in veste di compositore: “Il canto del silenzio”, in prima assoluta, è una meditazione musicale sul terribile periodo della pandemia e anche un canto di rinascita.
Il programma della serata prevede, inoltre, l’ascolto di due Divertimenti di Mozart e del virtuosistico Concerto in Re maggiore di C. Stamitz per viola e orchestra, uno dei brani più applauditi del repertorio di Braconi.
Una produzione che diviene anche laboratorio di formazione per i giovani musicisti che si confrontano con un artista di tale caratura.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
W. A. Mozart (1756-1791)
Divertimento in mi bemolle maggiore K 113
per 2 clarinetti, 2 corni e archi
Allegro – Andante – Menuetto – Allegro
S. Braconi (1971-)
Il canto del silenzio per viola e archi (2021)
dedicato a tutte le vittime della pandemia
*prima esecuzione assoluta
Come tutto ebbe inizio – concitazione e frenesia – il silenzio interrotto solo dalle sirene delle ambulanze – il canto del dolore – l’incertezza per il futuro – ci si prepara alla battaglia contro il virus –
rabbia e disperazione nei giorni della pandemia e la ricerca frenetica di una cura – l’ineluttabilità del destino, la cui voce sovrasta ogni umano affanno – il canto del dolore, avvolto nella fede
W. A. Mozart (1756-1791)
Divertimento in fa maggiore K 138 per archi
Allegro – Andante – Presto
K. Stamitz (1746-1801)
Concerto in re maggiore op. 1 per viola e orchestra
Allegro (non troppo) – Andante moderato – Rondò (allegretto)
Braconi, romano con studi completati sotto la guida dai più importanti maestri italiani e stranieri (dal Conservatorio di Santa Cecilia, dove si è diplomato con il massimo dei voti, alla Hochschule für Musik di Freiburg ai Corsi dell’Accademia W. Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna, alla Chigiana di Siena con J. Baschmet) è stato definito dalla critica un “mago della viola”, ovvero un musicista dotato “di notevole caratura tecnica e di illuminante autorevolezza interpretativa”, di cui si apprezzano parimenti il “virtuosismo strumentale e la sopraffina sensibilità musicale”.
Scelto nel 1994, a soli 22 anni, da Riccardo Muti come Prima Viola della Scala, Braconi ha al suo attivo innumerevoli riconoscimenti e collaborazioni internazionali, come solista e camerista, oltre ad un’intensa attività d’incisione con le più importanti etichette discografiche, radio e televisioni europee.
Altrettanto interessante anche la sua attività di compositore, nella cui veste ha pubblicato diversi lavori per le case editrici MAP e Sonzogno e presentato sue partiture in prima assoluta al Teatro alla Scala, Philharmonie di Berlino, Unione Musicale di Torino e Amici della Musica di Perugia.
Concerto realizzato in partenariato con l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani
Biglietti:
€ 10 intero
€ 8 ridotto
INFO E PRENOTAZIONI
Tel 0434 247624 oppure email: biglietteria@teatroverdipordenone.it
Prevendita al Teatro Verdi, via Martelli 2, Pordenone
Orario biglietteria per la prevendita:
Sabato 16 ottobre dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 e la sera stessa del concerto dalle ore 19.30.