Quando:
Data - 24/09/2023
Ora - 11:00
Dove
Padova, Palazzo del Liviano, Sala dei Giganti
Padova – Patavina Lumina: Padova per Gian Francesco Malipiero
Nell’ambito delle celebrazioni del 50° Anniversario della morte di G.F. Malipiero promosse dalla Regione Veneto, Asolo Musica e gli Amici della Musica Padova presentano il progetto “Dialoghi con Gian Francesco Malipiero tra Asolo, Padova, Treviso e Venezia, a 50 anni dalla morte”, per diffondere la conoscenza dell’opera del compositore veneziano, al quale spesso non è stata data l’attenzione dovuta. In ambito concertistico il progetto vedrà l’esecuzione integrale dei quartetti di Malipiero (coordinata con i concerti organizzati da Asolo Musica a Asolo e allo Squero della Fondazione Cini di Venezia), dando così valore alla ricca produzione di Malipiero in questo campo.
Domenica 24 settembre, alle ore 11, a Padova il primo concerto si terrà presso la Sala dei Giganti. Il Quartetto di Venezia eseguirà il Quartetto n. 2 “Stornelli e Ballate” e il Quarto Quartetto di G. F. Malipiero, unitamente al Concerto op. 40 di A. Casella.
Domenica 24 settembre, alle ore 17.30 a Palazzo Sambonifacio, nell’ambito del Festival Pianistico “Bartolomeo Cristofori” 2023, la soprano Selena Colombera e il pianista Rafael Gordillo Maza proporranno canti di Malipiero e di autori a lui contemporanei, tra i quali Stravinskij, Omizzolo e Davico.
================================================================================================================================================================================================
Domenica 01 ottobre , alle ore 17, a Palazzo Sambonifacio, in collaborazione con la Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, proiezione del film “Poemi Asolani”, con la presenza del regista Georg Brintrup. Seguirà la presentazione dell’integrale discografica delle opere per pianoforte di Malipiero a cura del musicologo Francisco Rocca (Fondazione Cini) e l’ascolto dei Poemi Asolani eseguiti al pianoforte da Aldo Orvieto.
================================================================================================================================================================================================
Domenica 08 ottobre, alla Sala dei Giganti, alle ore 11.00, Federico Guglielmo (violino), Pietro Bosna (violoncello) e Aldo Orvieto (pianoforte) eseguiranno varie composizioni di Malipiero, insieme ad una sonata di Tartini nell’edizione curata dallo stesso Malipiero.
================================================================================================================================================================================================
Giovedì 16 novembre, alle ore 17, al Teatro La Specola, ci sarà il concerto finale del Masterclass di Federico Guglielmo.
================================================================================================================================================================================================
Sabato 18 novembre, all’ Auditorium C. Pollini alle ore 18, l’Orchestra e il Coro del Conservatorio Pollini con FRANCESCO LOREGIAN maestro del coro e la direzione di ROCCO CIANCIOTTA, con MASSIMILIANO VETTORE al pianoforte, proporranno pezzi di Malipiero, Listz e Dvorák. Verrà anche eseguita la famosa cantata Patavina Lumina, che il compositore nel 1951 rinominò Universa Universis, parole che sono ora nel motto dell’Università di Padova. Questo concerto coinciderà con il concerto di apertura dell’anno accademico 2023/2024 del Conservatorio Pollini.