Quando:
Data - 24/07/2020
Ora - 21:00
Apertura e aperitivo (sarà gustoso): ore 18.30
Selezione musicale a cura di Taverna Maderna
Concerto: ore 21:30
L’accogliente Giardino Sospeso ci ospita e ci permette di proporvi uno dei concerti annullati la scorsa primavera, dedicato alla musica per chitarra elettrica composta negli anni Duemila.
Ci sarà anche un extra: una nuova versione della Serenata per un Satellite di Bruno Maderna nel centenario della nascita.
Sul palco il pluripremiato giovane chitarrista Carlo Siega, tra i più attivi nel collaborare con compositori di musica contemporanea e nel diffondere il nuovo repertorio per il suo strumento.
Il concerto si svolge sotto il patrocinio del Comune di Padova.
Il numero dei posti disponibili è limitato a 45. Si raccomanda la prenotazione scrivendo alla mail info@tavernamaderna.it
Ingresso con contributo di 5 €. È necessaria la tessera ARCI.
__Programma
Rebecca Saunders: Metal Bottleneck* (2018), 3’
Mattia Clera: La sola distanza (2015, rev. 2019), 19’
Avshalom Ariel: all the boys forgot about you* (2018), 4’
Bruno Maderna: Serenata per un Satellite** (1969), 7’ ca.
Fausto Romitelli: Trash TV Trance (2002), 12’
* = Prima esecuzione nazionale.
** = Versione per chitarra elettrica e random electronics.
__Chi è Carlo Siega – Guitarist / Performer
Dopo il diploma in chitarra nel 2013 e la Laurea di II Livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia nel 2014, Carlo Siega ha proseguito i propri studi presso l’IrMus della Scuola Civica di Musica “C. Abbado” di Milano sotto la guida di Francesco Zago e la ICTUS Academy a Bruxelles e il KASK di Gent in Belgio, con la supervisione di Tom Pauwels. Ha seguito masterclass con interpreti quali Elena Càsoli e Yaron Deutsch (Nikel Ensemble). Premiato in diversi concorsi, nel 2018 riceve il prestigioso Kranichsteiner Musikpreis per l’interpretazione ai Ferienkurse für die Neue Musik di Darmstadt. Si è esibito in qualità di solista e in ensemble presso numerosi enti in Italia (Stagione Lirica Teatro La Fenice, Teatrino Palazzo Grassi e Fondazione E. Vedova a Venezia, Auditorium della Scuola Civica e Teatro Arsenale di Milano, Stagione del Divertimento Ensemble – Rondò, Teatro Comunale M. Del Monaco di Treviso, TransArt Festival di Bolzano, Festival di Musica Contemporanea Italiana di Area Sismica e XXV Crisalide Festival a Forlì) e all’estero (SMOG, Nuits de Beau Tas, Ear To the Ground Festival e Kunstenfestival des Arts in Belgio, Izlog Festival in Croazia, Impuls Academy Festival, Off-Theater e Neue Oper Wien in Austria, Time for Music Festival in Finlandia, Warsaw Autumn in Polonia, Festival Ensems, Mixtur Festival, VANG Festival, SIRGA Festival, Universidad de Léon, IX e X Ciclo de musica Actual in Spagna, SoundSpaces a Malmö, Svezia, Musikhochschule di Basilea e NUMU Festival, in Svizzera).
Collabora attivamente sia con interpreti e performers (Nicholas Isherwood, Tarek Atoui, Black Page Orchestra, Ensemble Container) che compositori, eseguendo in prima assoluta e nazionale lavori di Giorgio Colombo Taccani, Chaya Czernowin (IL/USA), Klaus Lang (A), Simon Løffler (DK), Giovanni Mancuso, Luca Mosca, Pauline Oliveros (USA), Stefan Prins (BE), Alexander Schubert (D), Simon Steen-Andersen (DK), Frédéric Verriéres (FR).
È laureato con il massimo dei voti e la lode in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
È dottorando in Performing Arts presso la ‘Anton Bruckner’ Privatuniversität di Linz (Austria) sotto la supervisione di Barbara Lüneburg e Karlheinz Essl (Università delle Arti di Vienna).
www.carlosiega.com
__Chi è Taverna Maderna
Taverna Maderna è un luogo di incontro, scambio e condivisione fra tutti e tutte coloro che seguono, compongono, suonano, studiano e ascoltano la musica di oggi.
info@tavernamaderna.it
facebook.com/tavernamaderna
instagram: taverna.maderna
La stagione Taverna Maderna 2019/2020 si svolge con il patrocinio del Comune di Padova.