Quando:
Data - 09/07/2021
Ora - 21:00
Dove
Padova, Piazza Azzurri d'Italia
Piazza Azzurri d’Italia
Venerdì 9 luglio – h 21:15
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
I FIATI DELL’ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
PAOLO BRUNELLO oboe concertatore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Serenata per fiati n. 10 in si bemolle maggiore “Gran Partita”, K 361 (K 370a)
Largo. Allegro molto
Minuetto
Adagio
Minuetto e 2 trii. Allegretto
Romanza. Adagio
Tema e variazioni. Andantino
Rondò. Allegro molto
I FIATI DELL’ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Sono considerati uno dei migliori ensemble d’Italia e realizzano autonomamente programmi che vanno dal repertorio barocco, agli ultimi esperimenti compositivi. Grande successo hanno riscosso le versioni ottocentesche per fiati delle più famose ouverture di Rossini, la trascrizione di Mario Folena della celeberrima Cenerentola e la Gran Partita, capolavoro assoluto del genio mozartiano, punta di diamante di tutto il repertorio per strumenti a fiato. L’Orchestra di Padova e del Veneto, nel corso di cinquant’anni di attività, si è affermata come una delle principali orchestre italiane suonando nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero. L’Orchestra è formata sulla base dell’organico del sinfonismo “classico”. Peter Maag – il grande interprete mozartiano – ne è stato il direttore principale dal 1983 al 2001. Alla direzione artistica si sono succeduti Claudio Scimone, Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musicale, 2002-2003), Filippo Juvarra (Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati” 2002). Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l’incarico di direttore musicale e artistico.
Nella sua lunga vita artistica l’Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, e a partire dal 1987. L’Orchestra ha intrapreso una vastissima attività discografica con oltre cinquanta incisioni, per le più importanti etichette.
INFO:
girovagarte@gmail.com / 348 4410815
ATTENZIONE:
Si avvisa che per una corretta gestione dei flussi di accesso del pubblico all’area spettacoli, la prenotazione verrà ritenuta valida massimo fino alle ore 21.00. Dopo tale orario i posti non occupati verranno eventualmente ridistribuiti.