Quando:
Data - 11/09/2020 - 13/09/2020
Ora - 18:00 - 23:00
Dove
Padova, Centro
Il Festival Pianistico è un tributo al genio innovatore di Bartolomeo Cristofori, nato a Padova il 4 maggio 1655, che seppe magistralmente unire arte e tecnologia e “render su gli strumenti il parlar del cuore, ora con delicato tocco d’angelo, ora con violenta irruzione di passioni”. Cembalaro, organaro e liutaio, fu uno dei più famosi costruttori di clavicembali del suo tempo. È considerato l’inventore dei primi modelli di pianoforte. Bartolomeo Cristofori morì a Firenze il 27 gennaio del 1732 ed è sepolto a Santa Croce.
L’edizione 2020 del Festival si intitola Come Beethoven sognò l’Europa ed è un omaggio allo spirito rivoluzionario del compositore di Bonn e l’occasione per riflettere sul rapporto tra la sua musica e il sogno di un progetto europeo. Ad indagare questo rapporto saranno gli artisti del Festival, tra cui Maurizio Baglini, il Quartetto Werther, Serena Valluzzi, il Laboratorio Musicale Italiano e molti altri, portando in dialogo la musica di Beethoven con una profonda riflessione su musica, cultura e identità europea. Il Festival è realizzato in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, il Comune di Padova e l’Università degli Studi.
Per la sua terza edizione, il Festival affronta anche un nuovo format: dall’11 al 13 dalle 18.00 alle 20.00 sarà possibile seguire le Guide Ascom in un percorso nella Padova nascosta tra chiostri e cortili, ascoltando giovani concertisti e scoprendo la storia musicale della nostra città.
Come ogni anno, inoltre, il Festival Cristofori riserva uno spazio ai migliori studenti del Conservatorio Pollini, per esibirsi all’interno della sua stagione e ricevere la borsa di studio Salvatore Lo Bello. Prosegue inoltre la collaborazione con Etifor e l’Università di Padova per la seconda edizione del convegno dedicato al Turismo Musicale, così come la collaborazione con il Museo Diocesano per la mostra tartiniana.
PROGRAMMA COMPLETO
=============================================================
VENERDI 11 SETTEMBRE
Visite guidate con concerti in collaborazione con Guide Turistiche Ascom Padova
ore 18.00
Giardino di Casa Galileo – Via Galilei 17
Matteo Bortolazzi, pianoforte (Vincitore Borsa di Studio S. Lo Bello)
ore 19.15
Chiostro degli Albini – Musei Civici Agli Eremitani, Piazza Eremitani 8
Simone Ivaldi, pianoforte
Visite guidate con concerti in collaborazione con Guide Turistiche Ascom Padova
ore 18.00
Chiostro degli Albini – Musei Civici Agli Eremitani, Piazza Eremitani 8
Simone Ivaldi, pianoforte
ore 19.15
Giardino di Casa Galileo – Via Galilei 17
Matteo Bortolazzi, pianoforte (Vincitore Borsa di Studio S. Lo Bello)
CONCERTI SERALI
ore 21.00 – 22.30
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
Auditorium C. Pollini
Quartetto Werther
G. Mahler, Quartetto con pianoforte
L. van Beethoven/ F. Ries, Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica”
Realtà emergente del panorama cameristico italiano, ha già all’attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival ed associazioni concertistiche.
Rilevante è la partecipazione all’International Chamber Music Campus organizzato dalla Jeunesse Musicale Deutschland presso il Castello di Weikersheim, durante il quale ha approfondito lo studio del repertorio con il Cuarteto Casals, Vivian e Donald Weilerstein e Heime Müller (direttore artistico del Campus), dal quale è stato segnalato a far parte del circuito de Le Dimore del Quartetto.
ore 23.00 – 00.00
Late Night Concerts
Blended Padova – Via del Carmine 2A
Roberta Pandolfi, pianoforte
Andrea Miazzon
A. Ginastera, Sonata n. 1 op. 22
M. Kagel, An Tasten
A. Miazzon, sonata choro (2020) per pianoforte, con toy piano.
Nel 2018 è stata selezionata per la 13° edizione di Orlèans Concours International, dove ha presentato in prima assoluta il brano Ruìnas di Danilo Comitini a lei dedicato, con il quale ha tenuto una lezione concerto presso il Teatro di Orlèans, rilasciando un’intervista per France Musique. Con il brano “Lord ye mirror of musing” di Pietro De Gregorio ha partecipato alla colonna sonora del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli” distribuito da Contrasto Books, dedicato alla vita del grande fotografo.
I maggiori impegni per il 2020/21 la vedranno in Europa con la North Czech Philarmonic (Praga), la Eurosinfonietta Wien (Vienna), presso l’International Beethoven Music Festival di Teplice (Rep. Ceca), in Colorado (USA) con la Pueblo Symphony Orchestra e in Cina per una tourné di 30 date con Orchestra Olimpia.
Cocktail di Contemporanea in collaborazione con Taverna Maderna
=============================================
SABATO 12 SETTEMBRE
Visite guidate con concerti in collaborazione con Guide Turistiche Ascom Padova
ore 18.00
Giardino di Palazzo Papafava – Via Marsala 59
Duo Legner-Andreoli, soprano e pianoforte
ore 19.15
Chiostro del Barbarigo – Via Rogati 17
Serena Valluzzi Pianist, pianoforte
Visite guidate con concerti in collaborazione con Guide Turistiche Ascom Padova
ore 18.00
Chiostro del Barbarigo – Via Rogati 17
Serena Valluzzi Pianist, pianoforte
ore 19.15
Giardino di Palazzo Papafava – Via Marsala 59
Duo Legner-Andreoli, soprano e pianoforte
CONCERTI SERALI
ore 21.00 – 22.30
Iʟ ᴘɪᴀɴᴏғᴏʀᴛᴇ ᴇ ʟᴀ ᴄᴀɴᴢᴏɴᴇ ᴅ’ᴀᴜᴛᴏʀᴇ: Cᴀɴᴛᴀᴜᴛᴏʀᴀɴᴅᴏ, Cᴏɴᴄᴇʀᴛᴏ sᴘᴇᴛᴛᴀᴄᴏʟᴏ sᴜʟʟᴀ ᴄᴀɴᴢᴏɴᴇ ᴅ’ᴀᴜᴛᴏʀᴇ ɪᴛᴀʟɪᴀɴᴀ.
Auditorium C. Pollini
LMI Laboratorio Musicale Italiano
Cantautorando: canzoni di Ivano Fossati, Fabrizio De Andrè, Zucchero Fornaciari, Paolo Conte, Franco Battiato, Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Francesco De Gregori.
Il Laboratorio Musicale Italiano (LMI) è una compagnia nata nel 2010 con la finalità di costituire un gruppo di musicisti e attori professionali interessati a sviluppare un nuovo progetto di teatro-canzone. L’ideatore Giuseppe Cadamuro ha avviato un’azione di contatto e contagio nell’ambito artistico musicale, coinvolgendo musicisti ed attori di diversa estrazione ed esperienza, predisposti ed interessati a portare in scena uno spettacolo insolito, diverso, capace di attribuire all’arte una modalità di comunicazione inusuale.
ore 23.00 – 00.00
Late Night Concerts
Blended Padova – Via del Carmine 2A
Sofia Tapinassi, pianoforte
Ardavan Vossoughi
Simone Tessari
S. Tüür, Sonata per pianoforte
A. Pärt, Für Alina (Variationen zur Gesundung von Arinuschka)
A. Vossoughi, Svanito (2020), Commissione Festival Cristofori
S. Tessari, …dal mare (2020)
Bunjin Gi (2020)
Si dedica per lo più alla musica del XX secolo: prende parte all’esecuzione integrale dei preludi di Alexander Scriabin del 2015, presso il Conservatorio di Firenze, eseguendo i preludi op. 74, ed in seguito esegue la Nona Sonata “Messa Nera” op. 68 al Museo di Casa Martelli, nella produzione del Maggio Musicale Fiorentino. Sempre del medesimo autore affronta in qualità di solista, nel 2016, il Concerto per pianoforte e orchestra op. 20 sia con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Firenze che con la Circle Orchestra di Cittadella. Ha tenuto un concerto per la 29^ edizione del Festival “Pianoraro” presso Lamole (FI), nel quale ha reso omaggio alle ultime composizioni di Robert Schumann affiancate alla produzione pianistica di Leos Janáček.
Cocktail di Contemporanea in collaborazione con Taverna Maderna.
==================================================
DOMENICA 13 SETTEMBRE
Visite guidate con concerti in collaborazione con Guide Turistiche Ascom Padova
ore 18.00
Giardino Palazzo Palla Strozzi – Prato della Valle 12
Nicola Pantani, pianoforte
ore 19.15
Chiostro del Beato Luca – Basilica del Santo
Diego Morano, pianoforte
Visite guidate con concerti in collaborazione con Guide Turistiche Ascom Padova
ore 18.00
Chiostro del Beato Luca – Basilica del Santo
Diego Morano, pianoforte
ore 19.15
Giardino Palazzo Palla Strozzi – Prato della Valle 12
Nicola Pantani, pianoforte
ore 21.00 – 22.30
Auditorium C. Pollini
Maurizio Baglini, pianoforte
L. van Beethoven/F. Liszt, Sinfonia n. 9 op. 125
Il pianista Maurizio Baglini vanta una brillante carriera come solista, camerista, didatta e direttore artistico. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo.
Accolta con favore dalla critica specializzata, la sua produzione discografica per Decca/Universal comprende capolavori di Schumann (di cui sta realizzando l’integrale pianistica), Liszt, Brahms, Schubert, Domenico Scarlatti e Mussorgsky e la collana Live at Amiata Piano Festival.
Fondatore e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, è consulente artistico per la musica e la danza del Teatro “Verdi” di Pordenone. Nel 2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti «per gli alti meriti e gli importanti contributi artistici che la sua attività ha portato alla causa del pianoforte». Suona un grancoda Fazioli.
ore 23.00 – 00.00
Late Night Concerts
Blended Padova – Via del Carmine 2A
Roberto Martinelli, pianoforte
J. Cage, Selezione di brani per pianoforte preparato
Ph. Glass, Selezione dagli Studi per pianoforte
F. Landi, Six variations upon a star
P. Ferreri, Pulvis (2020) Commissione Festival Cristofori
Avviato allo studio della musica giovanissimo, sotto la guida del Maestro Sabina Borromeo, all’età di 16 anni si appassiona di performance art e di improvvisazione, jazz e non solo, affiancando allo studio del pianoforte anche quello del clarinetto, guidato dai Maestri Massimiliano Brutti, Roberto Piva, Rossana Rossignoli e Gilberto Merli.
L’attività di concertista e di pianista accompagnatore lo vede impegnato in ambiti estremamente eterogenei. Collabora regolarmente con l’Orchestra della memoria di Mantova per le manifestazioni legate alla giornata di commemorazione delle vittime dell’olocausto; con il Laboratorio di Musica del XXI Secolo per promuovere il confronto e la collaborazione fra il pensiero compositivo e il pensiero esecutivo facendo interagire le diverse competenze musicali con altri territori dell’arte e della cultura contemporanea; con la compagnia teatrale “Off-Broadway” di Francesco Antimiani per la realizzazione di vari musical tra i quali spicca il successo di “FrankestIn”, tratto dal film Frankenstein Junior di Mel Brooks.
Nel 2017 ha avuto l’onore di suonare in sala Nervi a Roma, in occasione dell’udienza straordinaria del movimento MCL, presieduta da Papa Francesco.
Cocktail di Contemporanea in collaborazione con Taverna Maderna.