Quando:
Data - 22/06/2025
Ora - 21:00
Dove
Mira, Villa Seriman Widmann Rezzonico Foscari e Costanzo
Ecco il programma completo di JAM 2025!
Quella del Festival Jazz a Mira 2025 sarà un’ edizione ricca di novità e progetti musicali che spaziano dal jazz più tradizionale sino alle sonorità più contemporanee.
=======================================================================================
06 giugno ore 21:00, Giardino di Villa dei Leoni Mira – Six Friends For Bicio
Un omaggio alla musica del sassofonista Maurizio Caldura Nuñez in arte “Bicio” scomparso prematuramente nel 1998 e considerato da molti come uno dei più talentuosi sassofonisti italiani di sempre. Sul palco del giardino di Villa dei Leoni un sestetto di all star capitanato da Marcello Tonolo al pianoforte, Gianluca Carollo (Tromba), Michele Polga (Sax Tenore), Roberto Rossi (Trombone), Marc Abrams (Contrabbasso) ed Enrico Smiderle Music (Batteria).
=======================================================================================
11 giugno ore 18:300, Caffetteria di Villa Widmann (Mira) – Monk Nights & Jam Session
Una jam session a cura degli allievi e dei docenti della Scuola di musica “Thelonious Monk”, che fungerà da elemento trainante durante le settimane centrali del festival.
=======================================================================================
15 giugno ore 21:00, Piazzetta sull’Acqua (Malcontenta) Doppio Concerto
Conversations : Sarra Douik (Voce e Oud) assieme a Marco Centasso (Contrabbasso) apriranno la serata nella suggestiva Piazzetta di Malcontenta con composizioni inedite e brani riarrangiati della tradizione musicale tunisina.
Unasked For : a concludere la serata sarà il Clarinetto Basso di Simone Mauri che proporrà in solo un’altra sorta di “conversazione” centrata sul dialogo tra il suo strumento e una loop station.
=======================================================================================
18 giugno ore 18:30, Caffetteria di Villa Widmann (Mira) – Monk Nights & Jam Session
Una jam session a cura degli allievi e dei docenti della Scuola di musica “Thelonious Monk”, che fungerà da elemento trainante durante le settimane centrali del festival.
=======================================================================================
22 giugno ore 21:00, Campiello di Villa Widmann Rezzonico Foscari – Mira, Venezia (Mira)
Fragments de la Cacopedie
Achille Succi (Sax contralto, Clarinetto Basso) e Danilo Blaiotta (Piano) dedicano il loro secondo lavoro discografico (Filibusta Records) tanto alla Cacopedia (disciplina inventata scherzosamente da Umberto Eco) quanto al movimento surrealista, alle contraddizioni ossimoriche della società contemporanea e alla musica di Erik Satie, di cui ricorre nel 2025 il centenario dalla morte.
=======================================================================================
27 giugno ore 21:00, Corte della Biblioteca di Oriago (Mira) – Sound On!
Proiezione e sonorizzazione del film Sherlock Jr. (1924) di B. Keaton.
Definito dal critico teatrale Walter Kerr come “Uno dei film più incredibili di Buster Keaton. Sogno e realtà si mescolano in un vertiginoso film-dentro-il-film che illustra i principi della continuità e del montaggio” , la proiezione di Sherlock Jr. sarà accompagnata da Riccardo Pettinà, pianista e compositore appassionato tanto alla musica jazz quanto al repertorio dedicato ai cortometraggi e ai lungometraggi muti dei primi anni del ‘900 che sfruttavano l’improvvisazione al pianoforte come metodo per insonorizzare i filmati.
Una novità per Jazz a Mira!
=======================================================================================
29 giugno, Giardino di Villa Levi Morenos (Mira) – Leonardo Franceschini “Music From The Past”
Ultimo appuntamento del Festival vedrà come protagonista il giovane chitarrista Leonardo Franceschini accompagnato dagli altrettanto giovani e affermati musicisti Martina Ghibellini (Voce), Francesco Bordignon (Contrabbasso) e Francesco De Tuoni (batteria) in un’esplorazione sonora che dipinge paesaggi musicali con la sensibilità di un pittore impressionista, evocando un’esperienza di costante levitazione e introspezione. Un viaggio tra passato e presente, abbracciando influenze dal jazz europeo e dalla musica classica post-romantica
=======================================================================================
Eventi del 6 – 15 – 22 – 27 – 29 giugno: ingresso libero con prenotazione (in caso di maltempo saranno svolti presso l’Auditorium della Biblioteca di Oriago)
Eventi del 11 – 18 giugno : ingresso libero
Per info e prenotazioni: 346 0809542 oppure tramite mail a segreteria@theloniousmonk.it