Quando:
Data - 04/12/2021
Ora - 21:00
Dove
Loreo, Chiesa S. Maria Assunta
Alle porte del mese di dicembre, col carico di speranze e tintinnii natalizi, riparte il festival “Antichi organi del Polesine”, dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione dell’immenso patrimonio organario della provincia di Rovigo. Sono cinque gli imperdibili concerti, in cui suoneranno da protagonisti sul palcoscenico del festival, altrettanti preziosi strumenti musicali di inestimabile valore storico e artistico:
– il 4 dicembre alla chiesa di santa Maria Assunta di Loreo;
– il 5 dicembre in San Biagio a Lendinara;
– il 12 dicembre in San Nicolò vescovo a Ca’ Venier di Porto Tolle;
– il 18 dicembre al Tempio la Rotonda di Rovigo.
L’organizzazione del festival Antichi Organi è di Asolo Musica-Amici della musica.
Un percorso sonoro-emozionale, che a varie tappe in diversi periodi dell’anno, coinvolge gli organi storici di buona parte del Veneto, dove è nata e si è sviluppata la tradizione organaria della “Scuola Veneta”, partita da Pietro Nacchini, vissuto a cavallo tra seicento e settecento.
Nella bottega veneziana del maestro, i suoi allievi ed eredi svilupparono una tecnica costruttiva omogenea e riconoscibile, realizzando organi per tutti i territori allora soggetti alla Repubblica di Venezia, e anche per la Romagna e le Marche. Il suo più importante erede è stato Gaetano Callido, che ha costruito gli organi di Polesella, Loreo e del Tempio la Rotonda, che è lo strumento funzionante più antico del Polesine.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, con obbligo di green pass e mascherina.