Quando:
Data - 26/01/2020
Ora - 17:00
Dove
Castelnuovo del Garda, Teatro Dim
APERITIVI MUSICALI 2019-2020
Quarto appuntamento Aperitivi Musicali, organizzati dall’Associazione Amici della Musica del Lago di Garda, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnuovo del Garda, con la Direzione Artistica del M° Emir Saul.
ESTROSO TRIO
Emy Bernecoli (violino)
Walter Vestidello (violoncello)
Francesco Fontolan (fagotto)
PROGRAMMA
G. P. Telemann Trio Sonata in fa magg. per violino, fagotto e basso continuo
W. A. Mozart Sonata in sib magg. K292 per fagotto e
violoncello
L. V. Beethoven Duetto n. 3 WoO27 per violino e fagotto
E. A. Corazza Trio per violino fagotto e violoncello
E. Wolf-Ferrari Introduzione e Balletto op. 35 per violino e violoncello
F. R. Gebauer Trio op. 33 n. 3 per fagotto, violino e
violoncello
Il repertorio affrontato dal trio, presenta alcune rarità musicali originali composte da autori di primissima importanza. Qui il fagotto, strumento a fiato tra i meno frequentati, dialoga con i due strumenti ad arco dimostrando tutte le caratteristiche timbriche, tecniche ed espressive di cui è capace.
Georg Philipp Telemann nella Sonata in fa maggiore lo rende solista obbligato assieme al violino, mentre il violoncello è nella funzione di basso continuo.
Nella Sonata KV292 di Mozart il compositore di Salisburgo è capace di creare un piccolo capolavoro: fagotto e violoncello duettano alternando temi espressivi e passaggi tecnici nella classica forma sonata dell’epoca.
Il Duetto n.3 di L.v. Beethoven mette in luce la delicatezza virtuosistica del violino contrappuntata dalle lunghe linee melodiche del fagotto, echeggiando gli assolo dei due strumenti sentiti nel Concerto in re per violino e orchestra.
Francois Renè Gebauer, fagottista all’ Opéra de Paris e professore al Conservatorio, dedica una buona parte delle sue composizioni a questo strumento come il Trio op.33 n.3. Il brano in due tempi è capace di dare grande respiro solistico allo strumento a fiato e concertare con soli due strumenti ad arco.
L’ Introduzione e Balletto op.35 di Ermanno Wolf-Ferrari è il gioco delle parti. Il violino e il violoncello affrontano passaggi tecnici impervi senza mai abbandonare l’afflato espressivo. Il compositore veneziano con la sua maestria ci regala linee melodiche fresche e leggere, che ricordano i walzer dell’operetta viennese, ricamate da contrappunti ed armonie del ‘900.
Il Trio di Elia Andrea Corazza è stato appositamente scritto per questa formazione e come di consueto il compositore ci porta nel suo mondo fatto di elettronica e colonne sonore scritte per il cinema indipendente, intriso di quadri compositivi provenienti dalla sua formazione classica.
L’Estroso Trio nasce nel 2015 dal desiderio di affrontare un repertorio originale e di raro ascolto, nella particolare combinazione di fagotto, violino e violoncello. Il chiaroscuro timbrico creato dai due bassi è un comodo invito per le linee leggere e brillanti del violino. Emy Bernecoli è docente di musica da camera presso il Conservatorio ‘’F. Torrefranca’’ di Vibo Valentia, Walter Vestidello è docente di violoncello presso il Conservatorio ‘’A. Steffani’’ di Castelfranco Veneto (TV) e Francesco Fontolan è docente di musica d’insieme per fiati presso il Conservatorio ‘’F.A. Bonporti’’ di Trento.
– BIGLIETTO INTERO € 10,00